BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ ED INFORMATIVA ESG
-
Un Approccio Strutturato alla Sostenibilità Aziendale
Il nostro studio supporta le aziende e le PMI nella transizione verso modelli di business sostenibili e conformi alle normative ESG, fornendo un servizio completo per la redazione del Bilancio di Sostenibilità e la gestione dell’informativa ESG (Environmental, Social & Governance).
L’integrazione dei fattori ESG è diventata un elemento cruciale per l’accesso ai finanziamenti e per il miglior posizionamento competitivo delle imprese. Il nuovo Action Plan della Commissione Europea ha infatti introdotto parametri di sostenibilità che influenzano:
- L’accesso al credito, con le banche che dal 30 giugno 2021 valutano le PMI anche in base ai loro profili ESG
- Le agevolazioni e i finanziamenti a fondo perduto, sempre più legati ai criteri di ecosostenibilità
- La partecipazione ai bandi pubblici e agli appalti della Pubblica Amministrazione, che premiano le aziende con un profilo ESG strutturato
- L’inserimento nelle filiere ecosostenibili, dove la certificazione ESG è un requisito fondamentale
Grazie alla nostra esperienza nel controllo finanziario, nella redazione dei bilanci e nella governance aziendale, forniamo un supporto completo per l’implementazione della sostenibilità aziendale, agevolando le imprese nel rispetto delle nuove normative e nell’ottenimento di vantaggi competitivi e finanziari.
Bilancio di Sostenibilità: Cos’è e Perché è Fondamentale
Il Bilancio di Sostenibilità è un report annuale che descrive in modo trasparente l’impatto economico, ambientale e sociale dell’azienda, oltre agli obiettivi e alle strategie di sostenibilità adottate.
Le tre aree chiave della rendicontazione ESG sono:
- Ambiente (Environmental): impatto delle attività aziendali sulle risorse naturali, emissioni di CO₂, utilizzo di energia rinnovabile, economia circolare e gestione della supply chain
- Economia (Governance): distribuzione della ricchezza generata, impatti economici delle strategie aziendali, compliance normativa e gestione della governance
- Sociale (Social): tutela del benessere e della sicurezza dei lavoratori, inclusione e parità di genere, rapporti con la comunità e stakeholder
La corretta redazione del Bilancio di Sostenibilità, oltre a garantire trasparenza e conformità normativa, permette alle aziende di migliorare il proprio posizionamento strategico e finanziario.
I Vantaggi dell’Informativa ESG per le Aziende
L’adozione di un approccio strutturato alla sostenibilità aziendale offre numerosi vantaggi concreti:
- Miglior accesso al credito e condizioni di finanziamento agevolate
- Dal 30 giugno 2021, le banche valutano le PMI in base ai loro profili ESG
- Le imprese con una chiara rendicontazione ESG possono ottenere credito a tassi migliori
- Gli investitori e i fondi di private equity premiano le aziende con un bilancio di sostenibilità asseverato
- Maggiori opportunità nei bandi pubblici e negli appalti della Pubblica Amministrazione
- Le politiche ESG sono un requisito per ottenere agevolazioni fiscali e fondi europei
- Le imprese conformi agli standard ESG hanno accesso prioritario ai finanziamenti a fondo perduto
- Possibilità di entrare nelle filiere ecosostenibili e internazionali
- Le grandi aziende richiedono ai propri fornitori certificazioni ESG per rispettare le normative di sostenibilità
- Le PMI con un bilancio di sostenibilità conforme agli standard GRI e SDGs dell’ONU migliorano la propria competitività sul mercato internazionale
- Aumento della reputazione aziendale e del valore del brand
- Il pubblico è sempre più attento ai temi ESG e premia le aziende impegnate nella sostenibilità
- Una strategia ESG efficace migliora la percezione del brand e la fedeltà dei clienti
Il Nostro Approccio: Dalla Due Diligence alla Certificazione ESG
Il nostro studio accompagna le aziende in tutte le fasi della gestione ESG e della redazione del Bilancio di Sostenibilità, attraverso un approccio analitico, progressivo e certificato.
- Due Diligence ESG e Analisi del Posizionamento
- Valutazione preliminare dell’azienda rispetto ai fattori ESG
- Identificazione dei punti di forza e delle aree di miglioramento
- Definizione di KPI di sostenibilità e strategie operative
- Raccolta Dati e Implementazione della Strategia ESG
- Strutturazione di processi per la misurazione delle performance ambientali, economiche e sociali
- Ottimizzazione dei processi interni per garantire la conformità normativa
- Formazione del management aziendale sulla governance ESG
- Redazione e Asseverazione del Bilancio di Sostenibilità
- Strutturazione della reportistica ESG secondo gli standard internazionali (GRI, SDGs, Tassonomia ESG UE)
- Elaborazione del Bilancio di Sostenibilità e della Relazione sulla Gestione ESG
- Certificazione del report ESG tramite partner accreditati
- Monitoraggio e Comunicazione ESG
- Pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità e divulgazione agli stakeholder
- Reportistica per investitori, banche e autorità di regolamentazione
- Supporto nella comunicazione della sostenibilità aziendale
Compliance Normativa e Conformità agli Standard Internazionali
Il nostro servizio garantisce la piena conformità alle normative ESG attualmente in vigore, tra cui:
- Regolamento UE sulla Tassonomia ESG per la classificazione delle attività sostenibili
- Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per la rendicontazione della sostenibilità
- GRI (Global Reporting Initiative) e SDGs dell’ONU per la redazione del Bilancio di Sostenibilità
Grazie alla nostra esperienza e alle partnership strategiche, siamo in grado di certificare la conformità del Bilancio di Sostenibilità agli standard internazionali, migliorando il posizionamento dell’azienda sui mercati finanziari e istituzionali.